Enrico Manicardi, in arte Epifanio Mestica
Enrico Manicardi, ovvero molte vite in una: da architetto, urbanista, politico, uomo delle istituzioni, intellettuale e infine pittore che nessuno, in teoria, avrebbe dovuto conoscere. Sotto il nom de plume di Epifanio Mestica, ovvero ‘colui che si mostra mescolando colori ‘, Manicardi rivela opere che richiamano al Realismo Magico, connotate da fermi e icastici volumi, nitido segno e immobili “muse”: macchine agricole, collezioni tassidermiche, creature di realtà e di fantasia.
Un ‘Atlante di Zoologia fantastica’, dunque, postmoderno e post pop, che interroga l’osservatore tramite fantasie iconiche e intriganti rompicapi tra la realtà e il suo simulacro.

OLIO E ACRILICO SU COMPENSATO
cm 80X80-2010
Musei Civici di Reggio Emilia

OLIO E ACRILICO SU COMPENSATO
cm 80×80-2009

ACRILICO SU COMPENSATO
cm 80×80-2019

ACRILICO SU COMPENSATO
cm 80X80-2013

ACRILICO E INCHIOSTRO SU TAVOLA
cm 80×80-2017

ACRILICO SU COMPENSATO
cm 80×80-2009/010
Musei Civici di Reggio Emilia

DRACUNCULUS BONONENSIS
ACRILICO E INCHIOSTRO SU COMPENSATO
cm 80×80-2017

OLIO SU COMPENSATO
cm70x70-anni 90

IL QUINTO GIORNO
ACRILICO SU COMPENSATO
cm 100×80-2019


cm 70×70 1992